Giornata Nazionale del Passaggio – 4ª edizione

e2df3950-14f7-41c1-b964-6d7088cac09f31761a71-b09d-4bdc-baf1-9fe5ec37bd530d4daa2d-c4e9-4e6c-86ee-69943d6e23d8

GiornataNazionaleDelPaesaggio ~ 4ª edizione
Istituita dal Ministero della Cultura

RISCOPRIRE E VALORIZZARE I TRATTURI
“Vie di erba e pietre”, le arterie naturali del paesaggio murgiano

Venerdì 14 Marzo 2025
ore 10.30 Raduno presso Largo ex stazione dello Stato
ore 11.00 presso Masseria Martoro – S.p. Gravina – Spinazzola

Intervento dell Arch. Antonella Marlene Milano
(Assegnista di ricerca, dottoranda Corso in Rischio e Sviluppo Ambientale, Territoriale ed Edilizio presso Politecnico di Bari), “La valorizzazione della rete tratturale pugliese. Prospettive e buone pratiche per la riqualificazione multifunzionale delle antiche vie della transumanza” e contributi del Prof. Fedele Raguso e Avv. Innocente Cataldi.
Non mancate!

Le Vie dei Tesori – Contrada Santo Stefano

6eb9b98e-96ac-4aad-8f66-093d6d30d4f1

Torna l’appuntamento con “Le Vie dei Tesori”
CONTRADA SANTO STEFANO
“Le vie dei mercanti, dei fornaciari, dei pellegrini”
Vi aspettiamo domenica 20 settembre, raduno alle ore 10:30 in fondo a via San Vito Vecchio (nei pressi del cimitero).
Si consigliano scarpe comode.
Partecipazione gratuita.
Non mancate!

InClaustri di parole e arte – VICUS

6796d8ce-767d-42f8-b463-8d6eb1f1ecdb

Sabato 7 settembre alle ore 18:30 presso l’ipogeo Derosa nel rione Fondivito (calata grotte San Michele n9-11), inaugurazione della mostra “VICUS – Insediamenti d’Arte. Il racconto di angeli e demoni” a cura di Loredana Cacucciolo. Da un’idea di Stefania Carulli, presentazione delle installazioni “Performative vision between good and evil” a cura di Teatroppiù APS – Centro di Arti Espressive.

Mostra dal 7 al 30 settembre 2024
Orari di apertura: giovedì, venerdì e sabato dalle 17:00 alle 19:00; domenica dalle 11:00 alle 13:00

GravinaFestival 2024 – A corte di Federico II

d0569769-d58b-478f-ad4b-e9aa35d18a6a

Nell’ultimo appuntamento con il GravinaFestival si torna “A corte di Federico II” con la conferenza a tema “Alla corte dell’Imperatore: modelli artistici, maestranze, cantieri “, relatrice la Prof.ssa Luisa Derosa dell’Università degli Studi di Foggia.

Seguirà il Reading a cura di Teatroppiù APS “La colpa è sempre del diavolo. Ciak. Scena prima!” (dall’opera di Dario Fo).

Domenica 7 luglio alle 19:00 presso il chiostro dell’ex convento di S. Sofia 

GravinaFestival 2024 – Narrazione Sofoclea

882a3898-580b-4c5d-9e67-2edff7b65038

Terzo appuntamento col GravinaFestival2024
NARRAZIONE SOFOCLEA
Domenica 30 giugno alle ore 19:00 presso il chiostro del Monastero di Santa Sofia, intervento della prof.ssa Marisa D’Agostino “Edipo. Il dramma di conoscere se stessi”. A seguire performance art “Strain. Il mito di Edipo tra segni e rituali” a cura di Teatroppiù APS – Centro di Arti Espressive.

VI aspettiamo!!