Le Vie dei Tesori – Geositi di Puglia

9a420c50-c56d-453e-a7a4-5c7b2435b9115da89de9-1bbb-4858-9b77-2a34cbc7b921

LE VIE DEI TESORI – LUOGHI DI STORIA, ARTE E FEDE
Domenica 19 ottobre 2025
Gravina in Puglia – Geositi di Puglia

Un nuovo appuntamento alla scoperta del nostro patrimonio storico e naturale!
Protagonista di questa tappa sarà l’Acquedotto di Sant’Angelo (CGP0339), uno dei geositi più affascinanti di Gravina in Puglia.

Ore 10:30
Ritrovo dei partecipanti presso l’ex Stazione delle Ferrovie dello Stato per raggiungere Fontana Sant’Angelo.

Un’occasione unica per conoscere da vicino un luogo che racconta la storia e l’ingegno del nostro territorio.

 

 

Giornata Europea degli Amici dei Musei – Arte e Pace i Musei come strumenti di Pace

176f7198-bec9-4ced-bb8b-04a03115f3919e298f80-03ca-4db2-bf42-5e87da471d17f82d459d-7bd6-4d97-82fc-958b7862068d

Giornata Europea degli Amici dei Musei (XXII Giornata Nazionale)

Domenica 12 Ottobre 2025 alle ore 17:30, unisciti a noi per un pomeriggio di riflessione e bellezza sul tema: “Arte e Pace: i Musei come strumenti di Pace”.
Dove: Pinacoteca – Fondazione E. P. Santomasi, Via Museo, 20 – Gravina in Puglia

In programma la conferenza:
“Leggere l’Arte – Curare la Bellezza Accrescere la Pace”
Ascolteremo interventi e relazioni di esperti per scoprire come l’arte può essere un ponte verso la comprensione, la trascendenza e la pace. Il programma include anche una lettura di versi sulla guerra e sulla pace.

Vi aspettiamo per celebrare l’Arte e la Cultura!

18º Premio Arte Bizantina negli Eremi di Gravina – Edizione 2025

532ac7a0-2022-4340-9801-e30a90d3397f

18° Premio Arte Bizantina negli Eremi di Gravina – Edizione 2025

Sabato 20 settembre 2025 – ore 17:30
Sala degli Affreschi – Ex Monastero S. Sofia (Via Santa Sofia, Gravina in Puglia)

Convegno: “Visioni e funzioni angeliche”
Interverranno:
• Prof. Domenico Caragnano: “Angeli ed Arcangeli nella iconografia mariana delle chiese rupestri di Puglia e Basilicata”
• Prof.ssa Loredana Cacucciolo: “Messaggeri del mistero: il simbolismo degli Angeli dell’arte”
• Dott. Ruggero Lombardi: “Le parole degli Angeli nei testi epigrafici: alcuni esempi provenienti dalle chiese rupestri pugliesi”

Ore 19:30 – Premiazione Opere Iconografiche dedicate a
• San Roncio (Oronzo)
• SS.ma Annunziata
• S. Primo e Feliciano

Vi aspettiamo per un viaggio tra storia, fede e bellezza senza tempo!

GravinaFestival2025 – Narrazione Sofoclea

ac285d98-d1a0-4ed3-b758-9a5e8dc863a7

Ultimo appuntamento col GravinaFestival2025
Domenica 13 luglio alle ore 18:30 presso l’Area del Padre Eterno “Narrazione Sofoclea”. Gli amici del Teatroppiù APS – Centro di Arti Espressive metteranno in scena l’Antigone di Sofocle con la regia di Leo Coviello e le musiche di Stefania Carulli. La performance sarà introdotta dall’intervento del prof. Piero Totaro dell’Università degli Studi di Bari.
Non mancate!!

GravinaFestival2025 – Musikè. Lirica Greca

img_3723

Penultimo appuntamento col GravinaFestival2025

“MUSIKÈ. LIRICA GRECA”
Domenica 6 luglio alle ora 19:30 presso il Giardino Pensile della Fondazione E. Pomarici Santomasi, interverrà la prof.ssa Tiziana Drago sul tema “L’amore mi prese: parola e canto nel Fragmentum Grenfellianum” e la voce recitante di Chiara Lorusso del Teatroppiù APS – Centro di Arti Espressive
Vi aspettiamo!

GravinaFestival 2025 – III e IV appuntamento

img_3620c0abe6a0-cf6e-4d8a-a518-2548589e7ce6

Weekend col GravinaFestival2025
•Sabato 28 giugno ore 19:00 presso il Chiostro di S.Francesco “Edipo. Corpo di sfinge. Museo del Sogno – II stanza”, studio su “Edipo Borderline” di Vettor Pisani con la regia di Andrea Cramarossa.
•Domenica 29 giugno ore 19:00 presso la Pinacoteca della Fondazione E. Pomarici Santomasi, “A corte di Federico II”. Intervento del prof. Pasquale Corsi “Le donne di Federico II: madre, mogli, amanti e figlie” e letture di brani tratti dal “De Paolino et Polla” di Riccardo da Venosa a cura di Stefania Carulli.

Vi aspettiamo numerosi!

GravinaFestival 2025 – Giornate Europee dell’Archeologia

1236aa63-e33f-4836-a3ea-a41b84ef3290

Gravina Festival 2025

Giornate Europee dell’Archeologia

Sabato 14 giugno alle ore 19:00 presso la Pinacoteca della Fondazione E. Pomarici Santomasi, convegno “Valorizzazione patrimonio numismatico”. Interverranno il prof Aldo Siciliano, Presidente dell’Istituto per la storia e l’archeologia della magna Grecia, e la dott.ssa Stefania Montanaro, archeologa della Sovrintendenza Nazionale di Taranto.
Mostra di monete della Magna Grecia provenienti dalla Collezione Numismatica Pomarici Santomasi.

Vi aspettiamo!

Giornata della Legalità 2025

efb14e43-9cab-449d-95a6-91fddc3e67c89b334308-68d1-4f62-84ea-aaf78fd04024f5e25bba-5b01-4ba9-8ad6-bface531cea0

Giornata Della Legalità
“Imparare il coraggio di ritrovare la propria coscienza e la nuova speranza”

Vi aspettiamo sabato 24 Maggio 2025 alle ore 18.30 presso la Sala Convegni di S. Sofia (Via Donato Cristiani, 43 – Gravina in Puglia) per celebrare la Giornata della Legalità.
Interverrà l’Europarlamentare prof Leoluca Orlando già Sindaco di Parlermo, autore del libro “ENIGMA PALERMO. La politica, la paura, il futuro. Storia di una città e del suo sindaco”.
A seguire lo spettacolo teatrale “CANTATA CONTRO LA MAFIA PER VOCI FEMMINILI”. Liberamente tratto dal libro di Nando Dalla Chiesa “Le ribelli. Storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore”.
Riduzione teatrale a cura di Stefania Carulli
Regia di Leo Coviello

Non mancate!