Il 12 Maggio 2018 ci sarà, presso la Sala Conferenze del Seminario Diocesano, il convegno e la premiazione del 11° Premio Arte Bizantina Negli Eremi di Gravina. Nella sezione eventi del sito trovate tutti i dettagli.
11° Premio Arte Bizantina – Arte Bizantina negli Eremi di Gravina – Edizione 2018
L’Associazione Amici della Fondazione “E.Pomarici-Santomasi” bandisce l’ 11° Premio di Arte Bizantina negli eremi di Gravina. Edizione 2018. Gravina, città di grotte, caverne, eremi, rifugi è un patrimonio naturale di sassi sacri, bisognoso di essere conosciuto, valorizzato per trasmettere la memoria ai futuri cittadini del mondo. Il Premio di Arte Bizantina tende a ripristinare, mediante la produzione delle immagini sacre, la pinacoteca della gravina di Gravina in Puglia e del territorio circostante, allocata nelle numerose grotte-chiese dedicate ai santi orientali ed occidentali, presenti anche in altre gravine d’Italia e di Europa, per non perdere la memoria dei santuari silenti, un tempo frequentissimi luoghi di preghiera.
Presidente Associazione Amici Prof.ssa Marisa D’AGOSTINO
qui il regolamento-11-permio-arte-bizantina-invito
3a Giornata di Studi Gravinesi – Centenario della morte del Barone Ettore Pomarici Santomasi
L’associazione Culturale Amici della Fondazione E.P. Santomasi continua il racconto della vita del Barone Ettore Pomarici Santomasi in occasione del Centenario della sua morte. Siamo al terzo appuntamento in cui si parlerà de
“IL CASATO DI ETTORE POMARICI SANTOMASI – La famiglia che non c’è più”
previsto per giovedì 7 dicembre alle ore 20 presso il Palazzo Pomarici-Santomasi in via Museo, 20
in cui verranno lette le lettere di famiglia dei sec. XIX-XX a cura del Teatro Più (Accademia Musicale Gravinese)
2° Giornata di Studi Gravinesi – Centenario della morte del barone Ettore Pomarici Santomasi
“Tu sei già mia sposa da questo momento, tutta mia, eternamente mia io dissi, ma la sorte inesorabile, crudele disponeva diversamente”. Ettore Pomarici Santomasi
La storia dei Pomarici Santomasi è la vicenda di uno dei vari rami della famiglia Pomarici, e precisamente quello dei secondogeniti, originato dall’unione di un rampollo della classe borghese gravinese, i Santomasi, con una esponente dei Pomarici di Montepeloso.
Come la maggior parte della famiglia della borghesia pugliese e meridionale, i Porro non hanno radici nell’antica nobiltà di sangue, ma pur d’estrazione rurale, costruiscono all’ombra della grande proprietà del patriziato cittadino e del clero recettizio una spettacolare vicenda di mobilità della ricchezza.
Sabato 21 Ottobre 2017 – Ore 18.30 vi aspettiamo…
Clicca qui per i dettagli dell’evento.
XIV Giornata Nazionale degli Amici dei Musei
Due nuovi eventi ad Ottobre per la XIV Giornata Nazionale Degli Amici dei Musei
1 Ottobre ore 18.30 presso la Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Tavola Rotonda - Mostra pezzi esemplari di Archivio e Biblioteca
Presentazione
Prof.ssa Marisa D’Agostino
Presidente Associazione Amici
Interventi:
-Dott. Aldo Patruno
Direttore Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del Territorio – Regione Puglia
- Dott.ssa Maria Rosaria Depalo
Soprintendenza Archeologica, Belli Arte e Paesaggio – Città Metropolitana di Bari
- Avv. Adriano Buzzanca
Funzionario Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e della Basilicata
- Dott. Alesio Valente
Sindaco della città di Gravina
- Dott. Mario Burdi
Presidente Fondazione “E.Pomarici Santomasi”- Gravina
8 Ottobre ore 10.00 – 16.00 - Le vie dei Tesori
Visita guidata continuata per scoprire e conoscere luoghi e testimonianze poco note e fruibili
- S. Giovanni Battista (Rione Fondovito)
- S.S. Annunziata (Borgo)
- Soccorpo Cattedrale
- Mostra Archeologica a tema Fondazione “E.P. Santomasi”
- Chiesa Rupestre di S.Andrea Apostolo (Cavato S.Marco)
- Area Archeologica del Padre Eterno Scavi II settore
nella sezione eventi i dettagli e a questo link il pieghevole
In Claustri di parole e arte – 6 e 7 settembre
Incontri, emozioni, suggestioni
per scoprire “l’altro dentro di noi”
Programma:
Presentazione
Prof.ssa Marisa D’AGOSTINO
Presidente Associazione Amici della Fondazione
MERCOLEDì 6 SETTEMBRE 2017 – ORE 20,00
Inclaustro S. Andrea (o S.Marco) – Rione Casalnuovo
AUTORI E ARTISTI IGNOTI NARRANO
Gruppo Murgiano di narrazioni
•Viaggio tra i testi della tradizione
con Marianna Campanile, Gimmy Stea,
Al Berto, Federico Ancona, Peppe Volpe.
GIOVEDì 7 SETTEMBRE 2017 – ORE 20.00
Inclaustro S. Andrea (o S.Marco) – Rione Casalnuovo
AUTORI E ARTISTI IGNOTI NARRANO
Maria Galella e le sue narrazioni
Presentazione a cura di Marisa Prof.ssa D’Agostino
•Commento e voce narrante di Maria Galella
Versi liberi a cura di Graziella Versetto
Mostra. Immagini del territorio Murgiano
Al termine degli incontri visita guidata alla chiesa rupestre di Sant’Andrea
Centenario della morte del barone Ettore Pomarici Santomasi – 1° Giornata di Studi Gravinesi
Iscrizioni 10° Premio di Arte Bizantina negli Eremi di Gravina
Sono aperte le iscrizioni al 10 Premio di Arte Bizantina negli Eremi di Gravina
Scadenza Iscrizioni 15 Febbraio 2017
Scarica il regolamento qui:
PRESEPIANDO 2016-Alla ricerca del tempo sospeso e del Bambino Salvatore del mondo
Dal 13 Dicembre 2016 al 15 Gennaio 2017
Percorsi Artistici per tornare a nascere in saggezza
Sarà possibile visitare i presepi per le strade del Rione Casalnuovo. Complesso di Grotte S. Andrea Apostolo
Eventi:
DOMENICA 18 Dicembre 2016
L’associazione Amici in collaborazione con il Centro di Ricerca Arti-Espressive “La terra Smossa” propongono la rappresentazione di ”LUCIA LA MARTIRE DI SIRACUSA”
giardino della chiesa di Santa Lucia – Rione Piaggio
GIOVEDì 5 Gennaio 2017
EPIFANIA IN SOLIDARIETà
Doni, giocattoli per i bambini di famiglie in difficoltà
VERSI LUCIANEI E NATALIZI
a cura di Graziella Versetto
XIII GIORNATA NAZIONALE DEGLI AMICI DEI MUSEI
Domenica 2 Ottobre, presso la Sala Convegni della Fondazione E. Pomarici Santomasi ore 18.00
Guerra e Memoria 1915-18 Musica, Arte, Propaganda
Gravina in Puglia 1915-1918
Programma evento:
ore 18.00 Introduzione
Prof.ssa Marisa D’Agostino – Presidente Associazione Amici
ore 18.10 Saluti
Dott. Mario Burdi – Presidente Fondazione “E:Pomarici Santomasi”
ore 18.30 Interventi
Prof.ssa Marisa D’Agostino – Presidente Associazione Amici
1915 Gravina si mobilita. Provvedimenti, comitati, chiamata armi
ore 19.50
Dott. Nicola Zito – Docente di ricerca – Università di Bari
Il monumento ai caduti di Gravina in Puglia
A seguire CONCERTO a cura di Giacomo Desiante e Anna Dibattista
G. Marrulli - Barcarola, Mazurka, Polka
J.Williams - Schindler’s List
L. Bacalov - Il Postino
G. Marks, S. Simons - All of me
A. Piazzolla - Oblivion
Medley – Canti della Tricea
G.Desiante - Gitan Waltz
Conclusioni
Dott. Alesio Valente – Sindaco di Gravina
Presso la Fondazione sarà inoltre possibile visitare la mostra “Combatter tu devi, o soldato d’Italia”