Sabato 30 settembre alle ore 18:00 presso la sala convegni del Museo Civico Archeologico piazza Benedetto XIII, Finissage della collettiva d’arte moderna e contemporanea “Regeneratio”.
Non mancate!
10 settembre 2023 primo appuntamento con inClaustri di parole e arte
Alle ore 18:00 presso il Museo Civico Archeologico in piazza Benedetto XIII, inaugurazione “REGENERATIO” collettiva di arte moderna e contemporanea nelle culture rupestri. A seguire presentazione del catalogo “Natura Humana” edito AGA.
Ore 19:30 presso la chiesa rupestre di Sant’Andrea, inaugurazione installazione ambientale di Walter Vari.
Non mancate!!
Domenica 16 luglio alle ore 20:00, presso il chiostro di S. Sofia, quinto e conclusivo appuntamento del Gravinafestival con l’apertura al pubblico del workshop di recitazione teatrale “Edipo, corpo di sabbia. Processo II” curato dall’Autore e Attore Andrea Cramarossa del “Teatro delle Bambole” di Bari.
Non mancate!
Quarto appuntamento col GravinaFestival VI edizione 2023
A CORTE DI FEDERICO II, sabato 8 luglio alle ore 19 presso il chiostro di S.Sofia.
Intervento del prof. Fulvio Delle Donne, docente di letteratura latina medievale e umanistica dell’Università della Basilicata, intervista impossibile di Andrea Camilleri e performance di poesia, musica e danza.
Vi aspettiamo!!
Terzo appuntamento col GravinaFestival VI edizione 2023
Domenica 25 giugno alle ore 19:00 presso il chiostro del monastero di Santa Sofia, “Musikè. Incontro con la lirica greca”
Intervento della prof.ssa Tiziana Drago, docente di lingua e letteratura greca presso l’Università degli Studi di Bari, e declamazioni di liriche.
Non mancate!!
Tutto prontp per la 6ª edizione 2023 del Gravinafestival!
Come ogni anno appuntamento presso l’area archeologica Padre Eterno: il 17 giugno, “Alla ricerca dell’Antiqua Mater”, si parlerà del rituale funerario in Magna Grecia; il 18 giugno torna il teatro classico con la rappresentazione della Medea di Euripide, a cura di Teatro in Attico.
È consigliabile munirsi di cuscini, stuoie o teli per non sedersi sulla nuda roccia.
Immaginate di stare in un teatro classico!
Non mancate!