Terzo appuntamento col #GravinaFestival
A CORTE DI FEDERICO II
Domenica 10 luglio ore 20.00 – Chiostro di San Francesco
•Introduzione della prof.ssa Marisa D‘Agostino, interventi del prof. Francesco Panarelli “Federico II e gli Svevi in Dante” e del dott. Massimiliano Ambruoso “Il castello federiciano di Gravina in Puglia: castrum o domus?”
•Concerto “MARAVILLOSOS” a cura di Libre Ensemble – Altamura
GravinaFestival V edizione – Natura Humana
GravinaFestival V edizione – Narrazione euripidea “Ifigenia in Aulide”
Gravina Festival V edizione – Voci e volti di donne nel tempo
Domenica 19 Giugno ore 19.00 – Sala Convegni Museo Civico Archeologico (piazza Benedetto XIII)
•Convegno “Voci e volti di donne nel tempo”
Introduzione prof.ssa Marisa D’Agostino. Interventi prof. Corrado Petrocelli, prof.ssa Tiziano Drago, prof.ssa Stefania Santelia. Coordinamento prof. Piero Totaro.
•Intermezzi recitativi di componimenti a cura del Circolo Sfuggente.
•Mostra di arte e di poesia al femminile “Senza Tempo” – opere pittoriche e sculture di Maria Bonaduce, Loredana Cacucciolo, Giovanni Murgese e Davide Mangione.
Gravina Festival – V edizione
15º Premio Arte Bizantina negli Eremi di Gravina-Edizione 2022
Sabato Santo – Attesa della Resurrezione di Cristo
14 marzo 2022 – Giornata Nazionale del Paesaggio
14 marzo 2022 – Giornata Nazionale del Paesaggio
Dal 14 al 20 marzo 2022 presso la sala convegni Museo civico archeologico – P.zza Benedetto XIII, mostra fotografica “I colori del paesaggio Gravinese. Sguardi aperti su bellezza e identità”.
PROGRAMMA:
Lunedì 14 marzo – ore 17:30-20:00, visita guidata alla mostra fotografica a cura dell’Associazione Amici
Venerdì 18 marzo – ore 17:30 sala convegni Museo civico archeologico, incontro culturale. Intervento prof.ssa Laura Grassini del Politecnico di bari, “Cittadinanza attiva e produzione sociale del paesaggio”.
La mostra fotografica sarà visitabile dal 14 al 20 marzo nei seguenti orari:
Mattina ore 10:30-12:30
Pomeriggio ore 18:00-20:00
15º Premio Arte Bizantina negli Eremi di Gravina – Edizione 2022
Presepiando 2021
PRESEPIANDO 2021
Natività – Tra arti e mestieri
Alla ricerca del tempo sospeso e del Bambino Salvatore del mondo
20 dicembre 2021 – 20 gennaio 2022
Rione Casalnuovo. Complesso di grotte e chiesa rupestre di S.Andrea
“Installazioni antichi mestieri e natività”
5 gennaio 2022 ore 11.00
Chiesa rupestre S.Andrea (cavato omonimo)
“Epifania in Solidarietà”